HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Esiste un modo per snellire il DWG affinchè venga aperto da Artlantis???  (Letto 3326 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

bobann

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 179
Innanzi tutto vorrei salutare tutti coloro che da sempre si incontrano in questo straordinario sito...
Io sono una nuova "new entry", anche se a dire il vero vi seguo con attenzione da parecchio tempo tanto che, spesso e volentieri, leggendo ciò che scrivete ed osservando i vostri straordinari capolavori ho imparato un sacco di cose su Artlantis R senza porvi mai un quesito!!!!
Beh, ora sono qui, e vi chiedo umilmente se esiste una soluzione per riuscire ad aprire con Artlentis R oppure con qualunque altro software di rendering un file in dwg in 3D grande quasi 100 MG... Lo so, è un file enorme e sono un pazzo a lavorare e far gestire al pc un file i simili dimensioni!!! Però è anche vero che non è la prima volta che creo simili "mostri" ed Artlantis R non mi aveva mai tradito...Purtroppo questa volta devo fare i conti però con un file decisamente più complesso in quanto ricco di linee e curve (per intenderci nel tetto ho messo le tegole create apposta in 3D, unendole però nelle loro rispettive falde)..mah!!  :? :? Non so, se potete datemi un consiglio altrimenti non so proprio come comportarmi..frazie ciaoo
ATHLON 64 AM2 - BLACK EDICTION - 6400+ X2 DUAL CORE
ASUS M2N - SLI deluxe
8 gigabyte di RAM Super Talent - 4 moduli DDR2
2 SCHEDE VIDEO DEDICATE SU SLOT - NVIDIA GEFORCE 8500GT (1024 MB + 1024 MB)
CASE Aerocool Cabinet ExtremeEngine 3T Black

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
Ciao e benvenuto,
hai provato ad esportare come documento.3ds per vedere se le cose vanno meglio?
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

bobann

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 179
Ciao Davidep,
certo che ho provato ad esportare da autoCAD in 3ds...la cosa interessante (che fa ridere) è che me lo converte in un minuscolo file che poi non viene aperto da nessun software!!! Pensa che ho provato anche la conmbinazione autoCAD-archiCAD..ma niente...
Sai se 3Dstudio apre in file dwg???
Io sto impazzendo!! Non so più come fare per aprire ?sto benedetto file....e tutto perchè nn risesce a direrire le tegole in 3d che ho usato per la copertura...infatti, prima quando avevo utilizzato come copertura una comune falda piana non si sono verificati errori ed il file veniva aperto!!! Però la cosa che mi da rabbia è che in questo modo vengono vincolati coloro che lavorano in una determinata maniera (perciò arricchendo il disegno di dettagli e utilizzando forme geometriche complesse)...a questo punto credo che proverò a levare qualcosa di troppo pesante anche se però mi da fastidio ridurre il 3D all'essenziale...mah
grazie davidep
ATHLON 64 AM2 - BLACK EDICTION - 6400+ X2 DUAL CORE
ASUS M2N - SLI deluxe
8 gigabyte di RAM Super Talent - 4 moduli DDR2
2 SCHEDE VIDEO DEDICATE SU SLOT - NVIDIA GEFORCE 8500GT (1024 MB + 1024 MB)
CASE Aerocool Cabinet ExtremeEngine 3T Black

alex

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 187
ciao boban,
io te la dico...ma non chiedermi il perchè!
prova a prendere tutti quei particolari di grande qty. e selezionane un pò alla volta, cambiandogli layer!
esempio se hai 50.000 tegole prendine 500 alla volta e dagli 1 layer diverso ogni volta.
è l'unica cosa che mi viene in mente...prova e speriamo bene!  :wink:
ciao ciao.

g_demattia

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 596
3D Studio apre i DWG, devi usare la funziona importa.
Ma tanto una volta aperto in 3D studio devi per forza esportare in 3DS.

Un altra soluzione potrebbe essere quella di importare alcune cose in ATL (ad esempio le ringhiere) gli assocci il materiale e le salvi come elementi di libreria di ATL. Lo fai per qualche altro particolare in modo che ti rimanga solo l'architettonico quasi puro.
Infine importi il modello ormai alleggerito e poi con la pazienza riassembli il tutto in ATL.
Spero di essere stato chiaro.

bobann

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 179
Ciao ragazzi, problema risolto..ho provato ad unire le varie falde in un unico solidon, in modo da ridurre sensibilmente le dimensioni dei file; inoltre ho anche levato alcuni dettagli costruttivi. Alla fine in caro e buon Artlantis R è riuscito ad aprire e convertire il DWG e finalemnte posso passare alla fase di renderizzazione....
Quando lo finirò vi mostrerò l'immagine in modo da darmi eventuali consigli per migliorarla!!!! Ovviamente se a voi non dispiace...
Grazie di tutto...
a presto
ATHLON 64 AM2 - BLACK EDICTION - 6400+ X2 DUAL CORE
ASUS M2N - SLI deluxe
8 gigabyte di RAM Super Talent - 4 moduli DDR2
2 SCHEDE VIDEO DEDICATE SU SLOT - NVIDIA GEFORCE 8500GT (1024 MB + 1024 MB)
CASE Aerocool Cabinet ExtremeEngine 3T Black