HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: immagine posteriore  (Letto 3622 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

domenico

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 128
immagine posteriore
« il: 30 Dicembre 2006, 10:50 »
Salve a tutti.
Uso Atl Studio da qualche mese . Vista la mia poca esperienza ho deciso di avvalermi del manuale, acquistato qualche giorno fa, e...dell'iscrizione a questo forum !! :lol:
Ho trovato la guida  interessante anche se dovrò metabolizzare ogni pagina a fondo prima di esprimere un parere approfondito . Tuttavia devo confessarvi una qualche personale scomodità nella consultazione delle illustrazioni, dovuta ad alcuni aspetti ,evidentemente inevitabili,quali il bianco e nero (grande peccato per una guida di fotorendering :( ) e  le schermate proposte talvolta in italiano e altre volte in inglese. Inoltre, sempre in relazione alle schermate, mi sarebbe piaciuto che nella didascalia venisse riportata la versione (R, Studio, Mac, Windows) per orientare immediatamente l'utente alle prime armi.
Niente di insormontabile, beninteso, anche perchè, specie per le illustrazioni, il presente forum risulta essere un ottimo sussidio.
Veniamo al mio quesito.
Nella guida, precisamente nella sezione dedicata alle immagini di sfondo, è indicato come inserire un immagine posteriore ed anteriore. Ho seguito le indicazioni riportate ma all'inserimento della foto posteriore (dietro al punto di vista), la stessa mi copre il modello. In realtà a me serve unicamente per riflettere il contesto sulle superfici specchio presenti nella scena.
Mi spiegate cortesemente come devo procedere?
Grazie e  complimenti a voi tutti :clap:

Dom
Intel Quadcore 6600 -  2,00 GB Ram
Autocad 2004 - Artlantis Studio - Photoshop CS2

Alex

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 16
Re: immagine posteriore
« Risposta #1 il: 31 Dicembre 2006, 11:14 »
Anche io ho lo stesso problema.
Ciao a tutti.
Autocad LT 2004 # AddCad 8 # Artlantis R
P4 3GHz -2GB RAM -ATI Radeon X1300 512MB

domenico

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 128
Re: immagine posteriore
« Risposta #2 il: 09 Gennaio 2007, 09:52 »
Ehi ragazzi, così si dà il benvenuto ai nuovi arrivati ? :lol:
Ho forse scritto qualcosa che non dovevo?
Se mi aiutate a risolvere il problema (mio e di alex), più in la vi posto il lavoro che sto realizzando... :wink:
Buon anno a tutti
Intel Quadcore 6600 -  2,00 GB Ram
Autocad 2004 - Artlantis Studio - Photoshop CS2

Daniele_Raggi

  • Visitatore
Re: immagine posteriore
« Risposta #3 il: 09 Gennaio 2007, 14:22 »
Ciao Domenico e Alex,
Non ho ben capito quale sia il problema.. ma avete provato a guardare i tutorial sul sito Abvent?

http://www.artlantis.com/community/tutorials/#

Nello specifico quello per ATL R chiamato "Setting Site insertion"

alex

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 187
Re: immagine posteriore
« Risposta #4 il: 09 Gennaio 2007, 14:38 »
benvenuti nel forum.... :wink:
se ho ben capito il tuo problema domenico...tu vuoi usare la tua immagine non come sfondo, ma come immagine dietro la scena...in modo da poterla vedere riflessa negli specchi...giusto???
se è cosi, perchè non utilizzi la tua immagine come se fosse una texture e la appiccichi ai tuoi specchi! ingrandendola, rimpiciolendola e spostandola (premendo il taso M) in modo che si posizioni a tuo piacimento!
spero di esserti statu utile...e di aver capito bene la domanda!
ciao alex  8)

claudio-aster

  • Visitatore
Re: immagine posteriore
« Risposta #5 il: 09 Gennaio 2007, 14:40 »
ciao domenico, ciao Alex, rispondo brevemente, anche se non sono molto pratico sull'uso dell'immagine anteriore alla scena, per no lasciare in sospeso la vostra richiesta di chiarimento; bene, a mio avviso e per le scarse esperienze assunte, le superfici riflettenti sono influenzate solo dall'immagine messa in background, l'immagine posta davanti, quando corredata dell'opportuno canale alfa, consiste in una mera sovrascrittura della scena e quest'ultima sarà visibile solo ove mascherata dal canale alfa dell'immagine anteriore; in sostanza ecco perchè nessuna risposta in merito, la suddetta possibilità è abitualmente gestita e meglio con un qualsiasi programma di fotoritocco.
spero di essere stato chiaro
ciao e buona sperimentazione
claudio-aster

domenico

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 128
Re: immagine posteriore
« Risposta #6 il: 10 Gennaio 2007, 22:40 »
Grazie per il vostro interessamento.
Dunque, tentando di chiarire a Daniele, la questione è racchiusa a pagina 42 del manuale.
In particolare, citando quasi testualmente, si spiega che la seconda immagine, dietro la camera, è importante per creare una riflessione realistica sui vetri e sulle superfici riflettenti inseriti sulla scena.
Poichè il mio modello presenta diverse superfici specchianti (vetro e acciaio), ero curioso di vedere i benefici che tale inserimento avrebbe potuto portare alla scena.
Tenterò altre soluzioni, magari quella proposta da Alex, tuttavia la questione rimane...

Grazie ancora
Intel Quadcore 6600 -  2,00 GB Ram
Autocad 2004 - Artlantis Studio - Photoshop CS2

clamar

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.315
Re: immagine posteriore
« Risposta #7 il: 10 Gennaio 2007, 23:40 »
spero che questo sia chiaro.............sperando che la questione svanisca.........ciao

domenico

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 128
Re: immagine posteriore
« Risposta #8 il: 18 Gennaio 2007, 21:34 »
ciao clamar e voi tutti,
Vi ringrazio per il tempo che mi avete dedicato, ma, sicuramente, non sono stato bravo a spiegare il mio problema.
Provo a questo punto a postare parte del mio render,  rigorosamente "in progress" (materiali e contesto sono ancora da definire ), per chiarire ancora meglio :
come si può vedere l'immagine di sfondo è gia inserita; a questo punto vorrei inserire una seconda immagine (come suggerito dal manuale )affinchè questa risulti riflessa sui vetri  e sull'acciaio in testata alla copertura.

Naturalmente sono graditissimi consigli e osservazioni  utili a migliorare il mio lavoro (mi sto occupando anche della modellazione)

Grazie ancora
« Ultima modifica: 19 Gennaio 2007, 17:06 da domenico »
Intel Quadcore 6600 -  2,00 GB Ram
Autocad 2004 - Artlantis Studio - Photoshop CS2

clamar

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.315
Re: immagine posteriore
« Risposta #9 il: 18 Gennaio 2007, 22:39 »
ciao Domenico, non ho il manuale sottomano, ma credo che il problema sia questo.Se il tuo problema è il seguente come da te descritto:
In realtà a me serve unicamente per riflettere il contesto sulle superfici specchio presenti nella scena. allora  non hai problemi .........come dal mio precedente allegato.
Inserire anche l' altra immagine  quella che si posiziona davanti alla camera (con canale alpha per fotoinserimento) serve per il fotoinsermeto e quindi avrai  le giuste riflessioni sul render finale .
Se invece crei un fotoinserimento con un programma di fotoritocco , certe riflessioni non le avrai..
Cmq. appena avrò  sottomano il manuale controllo.
Ciao

mimmo

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 76
Re: immagine posteriore
« Risposta #10 il: 19 Gennaio 2007, 10:00 »
ciao Domenico......

intanto complimenti vivissimi....il tuo render è veramente ben fatto.....la mappatura dei materiali è veramente ben fatta....ho guardato le tue immagini, e devo solamente farti i complimenti una tecnica, una padronanza dello strumento veramente stupefacente per un utente che usa il programma solamente da qualche mese......io non riuscirei a fare altrettanto.....stupefacente la pavimentazione......addirittura le fughe dei giunti di dilatazione.....bravo.....anche il materiale bianco del portale......un tocco da maestro...la granulosità....perfetta....pure l'acqua è ben fatta....sicuramente non è il semplice shader ......così neanche per il materiale corten......se fossi così gentile da allegarci una postcard della scena......mi faresti un gran favore....mi studio la tua tecnica......che è, ripeto....professionale, ti invidio un render così dopo  due mesi di utilizzo

complimenti anche per il modello, tutto n Autocad??? bravo!! impressionante!   


che invidia poi.....hai comperato anche tutta la collezzione degli alberi della Abvent??? mi sembrano proprio quelli gli arbusti messi la dietro...

complimenti :D

giuseppe

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 574
Re: immagine posteriore
« Risposta #11 il: 19 Gennaio 2007, 10:03 »
Ciao domenico..............complimenti veramete per il tuo render...sembra una foto!!!!
Ci viene detto che il talento crea le proprie opportunità. Ma talvolta sembra che il desiderio intenso crei non solo le opportunità,
ma anche i talenti (Bruce Lee)

domenico

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 128
Re: immagine posteriore
« Risposta #12 il: 22 Gennaio 2007, 11:32 »
vi confesso che sono lusingato dai vostri commenti   :oops:
In effetti ce la sto mettendo tutta per raggiungere un buon risultato finale e non è poco avere il conforto di essere sulla buona strada...
Gli arbusti che si vedono appartengono alla ...foto di sfondo, mentre alcune texture sono state scaricate dal sito di Mayang.com (hanno una definizione strepitosa).
Non appena avrò completato il lavoro (considerate che dovrò rifare tutta la mappatura dacchè il modello ha subito particolari modifiche che renderebbero inutile l'uso del  file di riferimento ), spero di condividere con voi i risultati e di confrontarmi sulle scelte fatte  :D
 
ciao

Intel Quadcore 6600 -  2,00 GB Ram
Autocad 2004 - Artlantis Studio - Photoshop CS2