HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Punti 3d con Architerra  (Letto 2431 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

primier

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 114
Punti 3d con Architerra
« il: 10 Maggio 2008, 14:26 »
Non è possibile visualizzare i punti importati con architerra in 3D??  :?

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re: Punti 3d con Architerra
« Risposta #1 il: 11 Maggio 2008, 21:43 »
Non credo. Nella versione attuale vengono usati dei semplichi Hotspot, ai quali sono associati dei dati estesi (quota e codice).
Una volta questa la possibilità di gestire dati estesi non esisteva, ed i punti erano creati con oggetti di libreria, ma questo creava difficoltà di gestione con terreni composti magari da diverse migliaia di punti.
Credo che l'unico modo sia quello di generare il terreno e visualizzare quello, nel 3D.

-Roberto Corona-
archiradar  Staff



primier

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 114
Re: Punti 3d con Architerra
« Risposta #2 il: 22 Maggio 2008, 14:55 »
E non è possibile modificare l'hotspot in modo da renderlo visibile anche nel 3d?

Nicklaus

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 161
Re: Punti 3d con Architerra
« Risposta #3 il: 22 Maggio 2008, 23:18 »
E non è possibile modificare l'hotspot in modo da renderlo visibile anche nel 3d?

ciao .... no non è possibile e come ha già ribadito Zio Bob  ora sono rappresentati da hotspot
... since 1993 -> Mac II ci, cx, fx, centris, quadra 650, G3 beige, Titanium, PwbPro 17, MBP 17  ...  ArchiCAD ??  a partire da Radar CH ... per Mac

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re: Punti 3d con Architerra
« Risposta #4 il: 25 Maggio 2008, 09:54 »
Non so per quale motivo ti serva, e quindi se ne valga la pena, ma è possibile creare un oggetto GDL che importi gli stessi punti da un file di testo, e li mostri come hotspot 3D.
Ma vedere solo i punti non credo che sarebbe di molto aiuto. GIà con poche decine credo che sarebbe difficile capirci qualche cosa...
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



primier

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 114
Re: Punti 3d con Architerra
« Risposta #5 il: 26 Maggio 2008, 08:49 »
Lo devo fare per una esercitazione universitaria.
Mi potresti un attimo spiegare come realizzare l'oggetto GDL?

Grazie Mille!!

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re: Punti 3d con Architerra
« Risposta #6 il: 26 Maggio 2008, 23:17 »
non è roba da un attimo ...
Per creare un oggetto che legge dati da un file esterno bisogna avere delle buone basi di GDL. Non è molto difficile, ma nemmeno una cosa banale.
Tra i download dovrebbe esserci un oggetto chiamato "mensore", che riporta punti topografici in 2D. Si potrebbe partire da quello ed aggiungere la possibilità di elaborare anche la coordinata Z e visualizzare i punti in 3D.
Ma -ripeto- è un lavoro che presuppone conoscenze di base, che non tutti hanno.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



primier

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 114
Re: Punti 3d con Architerra
« Risposta #7 il: 27 Maggio 2008, 21:04 »
grazie della segnalazione!! Ho un po di infarinatura di GDL...  :)
unico problema non riesco a indicargli il file txt  :(
« Ultima modifica: 27 Maggio 2008, 21:13 da primier »

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re: Punti 3d con Architerra
« Risposta #8 il: 01 Giugno 2008, 17:20 »
unico problema non riesco a indicargli il file txt  :(
Salvo diversa indicazione, il GDL cerca i files in una cartella chiamata "Cartella Dati ArchiCAD", posizionata nella stessa cartella in cui si trova il programma. Nel nome del file (contrariamente a quanto accade per gli elementi di libreria) è necessario indicare anche l'estensione (.TXT).

Ho fatto una rapida modifica al "mensore" originale, copiando il testo GDL 2D nello script 3D e apportando le modifiche minime necessarie. L'oggetto è in formato adatto a tutte le versioni di AC dalla 8 in poi.
Se vuoi provarlo, ti allego anche un file TXT di prova con 5 punti, che deve essere posizionato nella cartella "Cartella dati ArchiCAD".
-Roberto Corona-
archiradar  Staff