Nel moderno si è più liberi di fare quel che si vuole.
Trovo discutibile la scelta fatta di inserire una finta cappa sulla penisola, visto che i fuochi sono da un' altra parte, poteva essere solo la mensola sospesa o solo 3 luci da sospensione.
Poi i clienti con sti loculi che voglio a tutti i costi la penisola che è di moda, e vanno a sacrificare tutto il resto, mi riferisco alla zona pranzo con il tavolo quasi adossato al divano non è il massimo.
Nel classico invece c'è proprio qualche errore di base
C'è un piccolo problema di modellazione nella cornice superiore nell' angolo del mobiletto porta telefono.
- La texture usata per il legno ha troppi nodi, il risultato è più da taverna.
- Se inserisci una boiserie, non potrà mai finire così, le cornici delle porte devo essere + spesse in modo che la boiserie ci finisca adosso e crei un senso di finito, sia le cornici delle porte che le porte stesse devo avere almeno una cornicetta, un mezzo toro, un qualcosina che le raccordi col resto, altrimenti rimane sempre una scarpa ed un zoccolo.
- Se crei un' ambiente classico o rustico che sia, in tinta, con cornicette, boiserie, maniglie ottone, non puoi mettermi i forni in acciaio come in una cucina moderna, esistono in commercio diversi prodotti in stili differenti per ogni esigenza, e la posizione + indicata per il genere di cucina è la base.
- Colonna con con 2 ante da 60 ed estrattori da 15in mezzo ? molto improbabile all' epoca, meglio in un ambiente moderno.
- Il mobile libreria si vede lontano un km che lo hai ridimensionato per lo spazio che avevi a disposizione, perchè un mobile così non esiste.
- Il tappeto era + indicato sotto le 2 potrone, a circoscrivere la zona
- la cornice sopra la consolle è più da camera che da soggiorno/ingresso
Quello che trovo più orripilante è l' angolo ricavato per il mobiletto porta telefono. (quello che mi ha fatto scatenare la duscussione

)
A prescindere dal classico o dal moderno, le spallette da 10 son sempre brutte, minimo da 15, meglio da 20 in su, perchè risultano sempre stentate e misere, peggio poi in un ambiente classico
Questa soluzione ti restringe molto la parete libreria, il mobile risulta molto costretto.
Io avrei optato per una soluzione più consona all' ambiente, tipo questa:
F.