Per spiegarmi meglio, immagina un uovo messo in piedi e sezionato sul lato lungo. Quel che resta appoggialo orizzontalmente et voilà,
certa gente ha la complicazione integrata nell'animo...

perché lo metti in piedi, lo tagli in verticale e poi lo corichi? Lascialo orizzontale e taglialo orizzontalmente, no?

Se non hai bisogno dello spessore, ma ti basta un "guscio", crea un nuovo oggetto GDL e metti le intruzioni:
MUL a/2, b/2, zzyzx
ELLIPS 1, 1nel testo GDL 3D. Nel Testo GDL 2D metti invece:
PROJECT2 3, 270, 2Non modificare altro, nei parametri, e salvalo così.
Ci sono altri oggetti in Libreria (Semisfera e Cupola) ma non permettono di generare forme ovali.