... guarda che autocad è vivo è vegeto ... quasi tutti gli studi ne hanno una copia originale light ... 
Io lavoro in uno studio di 85 persone, di cui 50, almeno, lavorano con il computer, e tutti fino a un' anno fà, lavoravano con autocad. Oggi 5 persone lavorano con Revit, 20 hanno seguito il corso di Revit, e lo studio ha l'intenzione di abbandonare Autocad. Inoltre, tutti i miei conoscenti vorrebbero cambiare, e passare a Revit, e qualcuno ha già cambiato. Ogni tanto qualcuno parla anche di ArchiCAD.
In effetti quando compri Revit ti danno anche Autocad ma questo non vuol dire che continuerai ad utilizzarlo. Io uso ArchiCAD per i miei lavori pesonali, che faccio a casa, e non ho mai sentito bisogno di usare AutoCAD. Quando devo "passare" i disegni all' ingegnere e gli altri miei collaboratori esporto in DWG e tutto va bene (per una verifica si può utilizzare Butterfly - spero che lo conosciate). I disegni bidimensionali li faccio in ArchiCAD molto più facilmente che in Autocad. La stessa cosa credo che funzioni anche con Revit. Apro una parentesi per dire che molti preferiscono Revit invece di ArchiCAD perche credono che sia compatibile. Dalla mia piccola esperienza con Revit non mi è sembrato più compatibile di quanto è ArchiCAD.
E' vero che Autocad è ancora vivo, ma la suo morte è già iniziata. Almeno nel campo architettonico, ma sento spesso anche molti ingegneri interessarsi a Revit Structure. Autodesk Architecture ha mostrato i suoi limiti essendo molto difficile da "domare". Ho visto molti studi interessarsi, organizzare corsi di apprendimento e alla fine rimanere con Autocad in 2D. Certo queste non sono buone notizie anche per noi di ArchCAD visto che quasi tutti si interessano di Revit e nessuno di ArchiCAD, perché hanno paura che sia troppo diverso (vengono imbrogliati dal fatto che credono sulla compatibilità di Revit ma l'unico programma veramente compatibile con Autocad e Autodesk Architecture).
La gente ha capito che non può continuare con AutoCAD e non sfruttare le possibilità offerte dal computer, e le uniche possibilità sono ArchiCAD e Revit.
Queste mie considerazioni vengono dalla mia esperienza lavorativa a Cipro. Credo che, in Italia, la situazione potrebbe essere legermente diversa e magari c'è qualcuno in più ad utilizzare Autodesk Architecture, ma anche dagli amici Italiani sento spesso parlare di Revit.
PS. scusatemi per il mio italiano un po' "arrugginito"