(per una verifica si può utilizzare Butterfly - spero che lo conosciate)
Cos'è Butterfly?
E' vero che Autocad è ancora vivo, ma la suo morte è già iniziata.
Lo stesso si diceva di ArchiCAD, anni fa. Puoi trovare messaggi interessantissimi su questo stesso forum.
Nel frattempo, ArchiCAD è malconcio, ma ancora vivo.

Dubito che AutoCAD, con la sua base installata, per i prossimi anni possa soffrire più di un raffreddore.
Chissà... magari l'Autodesk, dopo aver comprato 3/4 software di modellazione, tra cui Revit, ed aver sviluppato 10 versioni di ciascuno in pochi anni, tirerà fuori un programma molto simile ad ArchiCAD.
Magari nel frattempo la Nemetschek capirà che può sfruttare il meglio di AllPlan in ArchiCAD (o viceversa)...
Vedremo!

Almeno nel campo architettonico, ma sento spesso anche molti ingegneri interessarsi a Revit Structure.
E' uno specchietto per allodole. Revit Structure non è nient'altro che un modellatore, cui bisogna affiancare un solutore per i calcoli strutturali veri e propri.
Di programmi di calcolo, completi di solutore e modellatore anche veloce e potente, almeno in Italia, ce ne sono diversi.
Resta interessante la possibilità di esportare il modello tridimensionale direttamente da un programma di disegno ad uno strutturale per risparmiare tempo ed evitare errori.
Purtroppo pare che tra le allodole ci sia la Graphisoft, che anziché percorrere la stessa strada, ha preferito pensare ad un traduttore per Revit (sigh)!
PS. scusatemi per il mio italiano un po' "arrugginito"
Il tuo italiano è migliore dell'italiano di molti italiani!

Un altro deterrente è il fatto che chi viene dall'utilizzo di Autocad (tutto pulsanti, pulsantini, palette ecc..) difficilmente si adatta ad ArchiCAD che di pulsanti ne ha pochi, così pure palette a vista, e utilizza scorciatoie da tastiera.
Per la verità, gli utenti "storici" (per non dire quelli più esperti) di AutoCAD usano moltissimo la tastiera!
Ancora oggi, come nelle prime versioni, tutti i comandi si possono digitare da tastiera e tantissimi hanno una "scorciatoia".
La velocità di chi utilizza la tastiera, anche in AutoCAD, è sbalorditiva rispetto a chi usa icone e pulsanti... e magari per motivi anagrafici non sa nemmeno di questa possibilità.