"In un circo muore l'orso acrobata. Un ragioniere alla ricerca disperata di lavoro si presenta allora al padrone del circo, che gli offre come posto proprio quello dell'orso. Naturalmente deve travestirsi e fingere di esserlo. Durante lo spettacolo arriva il suo turno e appena sale sul trapezio vede sotto di lui una gabbia con 10 leoni, si spaventa e non vuole più scendere. A quel punto sente una voce provenire dalla gabbia che gli urla: "Stia tranquillo ragioniere, qui siamo tutti geometri !"
scusate se vado OT ma visto che parliamo di lavoro.......
![rofl :rofl:](https://www.archiradar.it/smf/Smileys/phpbb/rofl.gif)
ahahaha
![laughing :laughing:](https://www.archiradar.it/smf/Smileys/phpbb/laughing.gif)
bellissima eh questa te la rubo..
Comunque tornando a discorso iniziale vi chiedo un consiglio...
![bandiera bianca :bandierabianca:](https://www.archiradar.it/smf/Smileys/phpbb/smiley-gen164.gif)
.. La mia situazione è questa: ho 19 anni è ho finito quest'anno le superiore e conseguendo il diploma per geometri con un punteggio di 76/100 ( in teoria sarebbe stato di più ma per far uscire tutti sono stati stretti, ma vabè :) ) comunque il miglior risultato. Sono stato molto soddisfatto come scelta e quindi ho deciso di tentare l'università alla facoltà di architettura del politecnico solo che non ce l'ho fatta. (vebè non dico niente del test e di quanto sia idiota) ma diciamo che va bene così anche perchè sicuramente l'anno prossimo ritento ma non solo li, provo anche all'accademia dell'architettura a mendrisio
![sorriso :D](https://www.archiradar.it/smf/Smileys/phpbb/icon_biggrin.gif)
. Vebè detto questo ormai quest'anno farò il "casalingo"
![laughing :laughing:](https://www.archiradar.it/smf/Smileys/phpbb/laughing.gif)
e ho molto tempo libero. Secondo voi cosa mi conviene fare?? Nel senso ovviamente cercarmi un lavoretto e infatti sono rimasto in buoni rapporti con gli insegnanti (in ingegnere e un architetto) che volendo senza problemi mi fanno fare qualcosa, e in più ho già fatto diversi esperienze di misurazione con le stazioni totali ( e il mio ex prof mi ha già chiesto se a maggio vado con la scuola allo stage che ogni hanno organizzano in montagna per fare dei rilievi)..
La cosa che mi ha colpito però è quello che ha detto lucio su 3D studio max, cioè che si usa solo quello, o meglio è molto richiesto
![blink :blink:](https://www.archiradar.it/smf/Smileys/phpbb/blink.gif)
.. Quindi avendomi detto così, e avendo tempo a disposizione e essendo bravo con il computer, che programmi diresti di iniziare a imparare tendo conto che andrò ( si spera
![2 funny :2funny:](https://www.archiradar.it/smf/Smileys/phpbb/2funny.gif)
) a fare architettura l'anno prossimo?? Diciamo che so usare molto bene archicad e bene autocad e artlantis
![sorriso :D](https://www.archiradar.it/smf/Smileys/phpbb/icon_biggrin.gif)
Secondo voi cosa mi conviene fare?? cosa mi consigliate??? Attendo i vostri consigli, grazie
![sorriso :D](https://www.archiradar.it/smf/Smileys/phpbb/icon_biggrin.gif)
..
P.S.. Poso alune immagini in 3D del lavoro della maturità
![sorriso :D](https://www.archiradar.it/smf/Smileys/phpbb/icon_biggrin.gif)