mi rendo spesso conto che fino a quando non si segnala qualcosa difficilmente le persone se ne rendono conto. È proprio vero che "la pubblicità è l'anima del commercio ..."
Un esempio banale: ArchiCAD è concepito, praticamente da sempre, come BIM (edificio virtuale), ma se ne è sempre parlato poco. Adesso quasi tutti i nuovi programmi, o le versioni aggiornate di vecchi programmi, utilizzano queste tre parole in modo quasi rivoluzionario. Ma ArchiCAD il BIM si può dire che l'abbia scoperto negli anni '80 ...

Stessa cosa per lo strumento di revisione: esiste dalla versione 10 (da quando ArchiCAD ha introdotto il Navigatore) ma nessuno, compresi noi, l'abbiamo fatto risaltare più di tanto anche qui sul forum (comunque io nei miei corsi ne parlo e mostro come funziona). Adesso tutti si stanno attrezzando per questa funzione, con programmi "light" per palmari, ma anche qui ArchiCAD è arrivato molto, ma molto prima. Almeno 6 anni prima. E non si tratta di un programma a parte, si trova tutto dentro ArchiCAD.
Stessa cosa accadrà per il Teamwork: tra qualche anno tutti i software "concorrenti" se ne doteranno e lo sbandiereranno come innovazione rivoluzionaria ... ma ArchiCAD ce l'ha da quasi 10 anni (dalla versione 6.5) ...
Mi rendo sempre più conto che alla stragrande maggioranza di persone le potenzialità di ArchiCAD sono davvero ancora oscure. Ed è un vero peccato.
Un po' come accade ad Apple: introduce grandi novità sul mercato e gli altri la rincorrono da sempre (system a finestre, ipod, iphone, music store, ipad ecc..).
Robs