HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Archicad per dispositivi portatili?  (Letto 4975 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

arkilario

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 236
Archicad per dispositivi portatili?
« il: 09 Dicembre 2010, 09:45 »
Saluti a tutti,

non voglio fare la solita lagna su "guardate la concorrenza, e Archicad cosa fa?" ma vorrei sottopore alla vostra attenzione questo www.autocadws.com. Si tratta di una piattaforma web che permette di lavorare da ogni postazione, compresi i dispositivi portatili e in condivisione su file dwg, senza necessità di installare nulla, solo internet. Questo è per me sufficiente per farmi comprare un tablet e usarlo (era da tempo che cercavo qualcosa di simile). E la domanda sorge spontanea: è in previsione qualcosa di simile per il mondo Archicad? Qualcosa tipo Archi-ws che oltre alla collaborazione (già presente con il Teamworking), implementi anche la portabilità? Credo che questo costituirà il futuro prossimo nello sviluppo software e della professione (visite in cantiere, collaborazione anche con chi non ha Archicad, ecc). Peccato che Graphisoft, cigraph, Nemetchek rimangano indietro.

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.643
Re: ArchiCAD per dispositivi portatili?
« Risposta #1 il: 09 Dicembre 2010, 12:36 »
Ho visto il filmato di demo e non è che sinceramente si capiscano le potenzialità di questo programma.
Se mi baso su ciò che hai scritto tu posso dirti che ArchiCAD ha un bellissimo strumento di Revisione, usato pochissimo ahimè, dalla versione 10 (quindi da diversi anni ...) che permette appunto la visualizzazione dei progetti su browser web (tipo safari, firefox ecc..) con possibilità di inserire modifiche, annotazioni ecc ...
In questo modo può essere visualizzato anche su iPad e iPhone, e da chiunque abbia installato un web browser ...

Robs


Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

arkilario

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 236
Re: ArchiCAD per dispositivi portatili?
« Risposta #2 il: 09 Dicembre 2010, 13:17 »
Effettivamente lo strumento revisione andrebbe usato maggiormente, anche se probabilmente andrebbero apportate delle migliorie. Ahimè io non uso il teamworking perchè non ho con chi usarlo. Autocadws è molto utile perchè permette di avere i disegni sempre disponibili, ovunque ci si trovi, basta che ci sia una buona connessione internet. Anche senza aver installato Autocad. Posso condividere i disegni con chiunque, anche con chi non sa usare molto bene il programma, nel mio caso i titolari dello studio dove lavoro che in questo modo possono vedere i disegni (sempre aggiornati) e farci alcune annotazioni che in studio vediamo in tempo reale. AutocadWs è molto semplice e ben pensato.
Non ho invece ben capito come si possa fare la visualizzazione su un web browser delle revisioni: nel caso mi interessa molto.
Nel caso della portabilità i fattori essenziali sono la leggerezza del programma, la velocità d'esecuzione, la facilità e comodità d'uso, le dimensioni, il peso del dispositivo, durata della batteria, ecc. Dico questo anche se può sembrare ovvio perchè ho fatto la prova con un Tablet Pc su cui avevo installato Archicad, pensando di farci tante belle cose. Sbagliavo per le ragioni sopra dette. Apple ci insegna che i dettagli sono fondamentali.

Ma ripeto, se esiste un modo attraverso lo strumento Revisioni di pubblicare dei disegni on line, mi ci butto a capofitto.

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.643
Re: ArchiCAD per dispositivi portatili?
« Risposta #3 il: 09 Dicembre 2010, 13:36 »
Ma ripeto, se esiste un modo attraverso lo strumento Revisioni di pubblicare dei disegni on line, mi ci butto a capofitto.

si, esiste da ArchiCAD versione 10 (dal 2006 circa)...  ;-)
Basta sfogliare il manuale di ArchiCAD allegato al programma (si trova anche in pdf nella cartella documentazione) e vedrai le enormi potenzialità di questo strumento poco usato.
In allegato alcune immagini

Robs

« Ultima modifica: 09 Dicembre 2010, 13:37 da Robs »

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

arkilario

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 236
Re: ArchiCAD per dispositivi portatili?
« Risposta #4 il: 09 Dicembre 2010, 13:52 »
Robs,
intanto grazie. Non vedo l'ora di tornare a casa per studiare il comando perchè a vederlo così sembra davvero interessante. Abbinato a uno dei tanti spazi di condivisione dati direi che è quello che fa al caso mio.

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.643
Re: ArchiCAD per dispositivi portatili?
« Risposta #5 il: 09 Dicembre 2010, 14:01 »
mi rendo spesso conto che fino a quando non si segnala qualcosa difficilmente le persone se ne rendono conto. È proprio vero che "la pubblicità è l'anima del commercio ..."
Un esempio banale: ArchiCAD è concepito, praticamente da sempre, come BIM (edificio virtuale), ma se ne è sempre parlato poco.  Adesso quasi tutti i nuovi programmi, o le versioni aggiornate di vecchi programmi, utilizzano queste tre parole in modo quasi rivoluzionario. Ma ArchiCAD il BIM si può dire che l'abbia scoperto negli anni '80 ...  ;-)
Stessa cosa per lo strumento di revisione:  esiste dalla versione 10 (da quando ArchiCAD ha introdotto il Navigatore) ma nessuno, compresi noi, l'abbiamo fatto risaltare più di tanto anche qui sul forum (comunque io nei miei corsi ne parlo e mostro come funziona).  Adesso tutti si stanno attrezzando per questa funzione, con programmi "light" per palmari, ma anche qui ArchiCAD è arrivato molto, ma molto prima. Almeno 6 anni prima. E non si tratta di un programma a parte, si trova tutto dentro ArchiCAD.
Stessa cosa accadrà per il Teamwork:  tra qualche anno tutti i software "concorrenti" se ne doteranno e lo sbandiereranno come innovazione rivoluzionaria ... ma ArchiCAD ce l'ha da quasi 10 anni (dalla versione 6.5) ...

Mi rendo sempre più conto che alla stragrande maggioranza di persone le potenzialità di ArchiCAD sono davvero ancora oscure. Ed è un vero peccato.

Un po' come accade ad Apple:  introduce grandi novità sul mercato e gli altri la rincorrono da sempre (system a finestre, ipod, iphone, music store, ipad ecc..).

Robs

« Ultima modifica: 09 Dicembre 2010, 17:44 da Robs »

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

lucio vero

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 10.763
Re: ArchiCAD per dispositivi portatili?
« Risposta #6 il: 09 Dicembre 2010, 14:10 »
... ritengo che un mia culpa di tutta questa scarsa percezione di cosa e di come pubblicizzare ... qualcuno lo debba fare ...  :D
Luciano Cuntreri - Geometra
Longum iter est per praecepta, breve et efficax per exempla
... I MIEI LAVORI ... to explain my and your projects ...

lucky67rg@NOSPAMgmail.com

arkilario

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 236
Re: ArchiCAD per dispositivi portatili?
« Risposta #7 il: 09 Dicembre 2010, 14:51 »
Robs,
ho dato una rapida occhiata alla guida di Archicad, quella che si attiva con "F1" (il tasto che odio di più all'universo, visto la vicinanza con ESC) e devo dire che mi hai reso contento. E' da un paio d'anni che cercavo qualcosa del genere. Funziona perfettamente.
Sono d'accordo con quanto dici: durante le discussioni su quali novità dovesse implementare Archicad sostenevo che il teamworking è la novità più importante in assoluto, anche se io non l'ho mai usata; siamo noi a dover in questo caso modificare il nostro modo di lavorare e di rapportarci professionalmente, aggragandoci anzichè starcene ognuno nel proprio cantuccio.
E a questo proposito sono proprio curioso di sapere com'è andata l'incontro in triennale.
Ancora grazie

Hilario

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.643
Re: ArchiCAD per dispositivi portatili?
« Risposta #8 il: 09 Dicembre 2010, 15:11 »
E a questo proposito sono proprio curioso di sapere com'è andata l'incontro in triennale.

sto ultimando l'articolo.  stay tuned ...

Robs


Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

Jonathan

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.587
Re: ArchiCAD per dispositivi portatili?
« Risposta #9 il: 09 Dicembre 2010, 16:27 »
Un esempio banale: ArchiCAD è concepito, praticamente da sempre, come BIM (edificio virtuale), ma se ne è sempre parlato poco.  Adesso quasi tutti i nuovi programmi, o le versioni aggiornate di vecchi programmi, utilizzano queste tre parole in modo quasi rivoluzionario. Ma ArchiCAD il BIM si può dire che l'abbia scoperto negli anni '80 ...  ;-)

Verissimo! Ora il "bim" è molto di moda, come una sorta di "bollino blu" a certificare il livello raggiunto da un programma.
Qualche anno fa si chiamava diversamente, ma nessuno ne parlava. Forse non ce n'era bisogno, forse non se ne capivano le potenzialità, forse non venivano illustrate nel modo giusto.
Fatto sta che la stessa Graphisoft non è stata in grado di farne un "marchio di fabbrica" come invece stanno facendo altri in questo momento.

E' destino dei pionieri quello di esplorare territori nuovi sui quali poi arriveranno tanti coloni.
Certo è un po' "da fessi" scoprire una miniera d'oro e poi lasciare che siano altri ad estrarne il prezioso metallo.
E così può capitare che chi si trovava in testa nella competizione venga sorpassato e si ritrovi poi a sua volta a rincorrere.

Pensare che dobbiamo considerarci fortunati per il fatto che spesso le nostre discussioni vengano lette da chi può orientare lo sviluppo di archicad in un senso piuttosto che in un altro!
ArchiCAD 18 - AutoCAD 2016

arkilario

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 236
Re: ArchiCAD per dispositivi portatili?
« Risposta #10 il: 09 Dicembre 2010, 18:53 »
IN effetti questa funzione bisogna andarla a cercare col lanternino: bisogna andare nel publisher e solo spuntando un'opzione piccola e misteriosa si apre il mondo della condivisione via web.
Io avrei messo un bel pulsantone rosso vicino al comando "registra". Devo però dire che così c'è più gusto, se la conoscono in pochi sembra più preziosa, della serie: "io so qualcosa che nemmeno immaginate". Scherzi a parte, mi chiedo se non ci siano altri "tesori" nascosti. Sempre in attesa di approfondire il Teamworking.