intendo quanto indicato in questo articolo:
Art. 28 - Manuale d’uso per l’utente e programma di manutenzione
La predisposizione di un manuale d’uso dell’immobile e delle apparecchiature degli impianti tecnologici fissi consente d’informare gli utenti riguardo l’uso corretto delle proprie abitazioni e degli impianti in esso installati. I modi d’uso dei sistemi scaldanti, dell’impianto elettrico e di illuminazione e di quello dell’acqua potabile, cosi come la gestione dei ricambi d’aria nel periodo invernale, sono gli elementi principali.
Il manuale deve contenere:
- Provvedimenti ed atti amministrativi;
- Certificazione degli impianti;
- Attestato di certificazione energetica;
- Uso ed utilizzo degli impianti;
- Progetti esecutivi;
- Documentazione relativa ai requisiti volontari;
- Asseverazione del Direttore dei Lavori per la corrispondenza del progetto/requisiti a quanto realizzato.
Il manuale per la manutenzione consente di evidenziare le possibili criticità e i principali problemi che potrebbero verificarsi nel tempo, indicando le modalità di esecuzione degli interventi di manutenzione in relazione ai materiali impiegati, alle caratteristiche tecniche, strutturali e impiantistiche dell’immobile. Ottimizza le operazioni di manutenzione, da parte del proprietario/committente, in modo da intervenire nel periodo più efficace dal punto di vista economico, ambientale e della sicurezza.