beh come puoi immaginare recuperando spazi industriali dismessi, questi si prestano bene a seguire la logica degli open space creando ambienti unici almeno per la zona giorno e separandoli eventualmente da quelli della zona notte. Questo in conformità alle necessità dell'utente e al rapporto che ha con la casa che negli ultimi anni è molto cambiato. Viene quasi abolito il concetto di stanza ,inquanto tale, cioè uno spazio racchiuso tra quattro mura, ma si divide lo spazio in base alle funzioni grazie all'utilizzo sapiente dell'arredo e eventualmente di alcune pareti divisorie. Quindi la percezione che hai è a prima vista di un ambiente unico ma comunque riconosci dei sottospazi per lo svolgersi delle diverse funzioni. A me piacciono molto anche se quelli che sono dei vantaggi per certi versi costituiscono anche degli svantaggi, vedi ad esempio i problemi legati allo spreco energetico dovuto alla grandezza degli ambienti e delle superfici finestrate, cosa che ovviamente è opinabile se si utilizzano tecnlogie più moderne. Non si può avere tutto....
spero di non averti ammorbato