HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Sottocartelle in fogli di lavoro archicad  (Letto 3287 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

daniel.san

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 81
Sottocartelle in fogli di lavoro archicad
« il: 30 Gennaio 2015, 12:48 »
Buongiorno sono nuovo del forum quindi chiedo scusa in anticipo per eventuali errori nella pubblicazione;
Da anni uso archicad e nell'affrontare un progetto seguo questo metodo: disegno tutto il progetto nei vari piani e poi quando arrivo alla soluzione definitiva creo per ogni pianta, sezione e prospetto un foglio di lavoro nel quale copio il disegno generato, in questa maniera posso ottimizzare la grafica tramite il 2d (dal momento che sia nelle piante che nelle sezioni o prospetti generati automaticamente ci sono linee in eccesso o piccoli errori da correggere).
Ora il problema diventa che in un progetto completo arrivo ad avere molti fogli di lavoro (considerando che in alcuni fogli inserisco anche disegni esterni dwg come riferimenti) e diventa un problema riconoscerli dunque avrei bisogno di capire come creare delle sotto cartelle ai fogli di lavoro o in alternativa capire eventuali altri metodi di lavoro.
Spero di essere stato abbastanza chiaro nel piegarmi. Ringrazio tutti fin da ora per l'aiuto

Nicklaus

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 161
Re:Sottocartelle in fogli di lavoro ArchiCAD
« Risposta #1 il: 01 Febbraio 2015, 11:55 »
Ciao e benvenuto,
per utilizzare un cad è sempre principalmente un processo principalmente mentale (organizzare prima i pensieri per non trovarsi incasinati poi) perciò il mio consiglio è di creare i fogli di lavoro con una numerazione progressiva di 10 in 10 o alfabetica P1= Planimetria 1, PI -1= Pianta -1 ... o come preferisci tu attribuendo ad ogni gruppo una funzione specifica ad esempio planimetrie (rilievo, limiti PdR, vincoli, progetto, impianti tecnologici) in questo modo ogni sottogruppo è più facilmente individuabile prima mentalmente e poi dall'elenco dei fogli di lavoro.
Buon lavoro
... since 1993 -> Mac II ci, cx, fx, centris, quadra 650, G3 beige, Titanium, PwbPro 17, MBP 17  ...  ArchiCAD ??  a partire da Radar CH ... per Mac

paolo.c

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 62
Re:Sottocartelle in fogli di lavoro ArchiCAD
« Risposta #2 il: 01 Febbraio 2015, 18:58 »

Per correttezza con chi potrebbe trarre conclusioni sbagliate:
ArchiCAD è un Bim, non si impagina nei fogli di lavoro(neanche il peggiore degli "autocaddisti" farebbe una cosa del genere). Esistono viste e layout apposta che tra l'altro permettono i raggruppamenti in cartelle, ma di nuovo non è questo il problema.
Che poi bisogna essere ordinati e nominare i disegni in maniera logica è ovvio, ma questo vale per qualsiasi cosa.
« Ultima modifica: 01 Febbraio 2015, 19:07 da paolo.c »

Nicklaus

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 161
Re:Sottocartelle in fogli di lavoro ArchiCAD
« Risposta #3 il: 02 Febbraio 2015, 12:00 »

Per correttezza con chi potrebbe trarre conclusioni sbagliate:
ArchiCAD è un Bim, non si impagina nei fogli di lavoro(neanche il peggiore degli "autocaddisti" farebbe una cosa del genere). Esistono viste e layout apposta che tra l'altro permettono i raggruppamenti in cartelle, ma di nuovo non è questo il problema.
Che poi bisogna essere ordinati e nominare i disegni in maniera logica è ovvio, ma questo vale per qualsiasi cosa.


Ciao non si dovrebbe trarre conclusione sbagliata in quanto nel titolo dell'oggetto c'è scritto che l'utente utilizza ArchiCAD e quindi conosce il suo programma così come tutti coloro che frequentano questo forum, altrimenti se non si conosce il programma ci si informa in altri luoghi deputati a quello  ...
poi leggi bene che non utilizza il foglio di lavoro per impaginare il progetto ma per preparare i disegni in formato 2D e se per esigenza dell'utente  lui preferisce utilizzare i fogli di lavoro, ognuno è libero di fare come meglio preferisce anche se perde al possibilità di aggiornare in tempo reale ogni ulteriore modifica apportata al progetto (trovo discriminante ed un poco offensivo nei confronti dell'utente quello che hai scritto " peggiore degli autocaddisti") anch'io in passato per ovviare a problemi di doppie righe e di mappatura dei retini sulle viste ho utilizzato un foglio di lavoro con esportati i prospetti e rifiniti manualmente; non è mica un sacrilegio ma a mal estremi estremi rimedi ... perché diciamocelo chiaro e tondo ... in passato AC non è sempre stato un software semplice e maneggevole, ma dovevi adoperare l'ingegno e sfruttare alcune caratteristiche per giungere ad altri risultati .... e comunque un buon lavoro a tutti per coloro che ne hanno ...   :ok:
« Ultima modifica: 02 Febbraio 2015, 14:21 da Nicklaus »
... since 1993 -> Mac II ci, cx, fx, centris, quadra 650, G3 beige, Titanium, PwbPro 17, MBP 17  ...  ArchiCAD ??  a partire da Radar CH ... per Mac

paolo.c

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 62
Re:Sottocartelle in fogli di lavoro ArchiCAD
« Risposta #4 il: 02 Febbraio 2015, 19:48 »

È come se qualcuno chiedesse:
"Ho perso il bancomat e non riesco più a prelevare neanche se provo con un piede di porco a forzare lo sportello, come devo fare?"
E tu gli rispondessi:
"Devi essere più ordinato, prova con la dinamite"

Scherzo eh! ma è un po' la battuta che si fa a chi è abituato ad "esplodere" in 2d quando la strada giusta è apparentemente più lunga, come aspettare il giorno dopo e chiedere un nuovo bancomat.

E, per finire, i fogli di lavoro non possono essere raggruppati in cartelle, i layout sì. Ed è questo che ha chiesto l'autore del topic.

marcomonza

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.004
Re:Sottocartelle in fogli di lavoro ArchiCAD
« Risposta #5 il: 08 Gennaio 2017, 10:13 »
innnanzitutto chiedo scusa ai moderatori per aver ripreso questa discussione vecchia....ma vedo che con le nuove versioni non è ancora stata prevista la possibilità di raggruppare i fogli di lavoro come si può invece fare per i layout.
eppure sarebbe molto utile...ad esempio, utilizzando archidocfa ovviamente si creano tanti fogli di lavoro quante sono le unità da accatastare. sarebbe per me utilissima la possibilità di poterli raggruppare visto che comunque utilizzo spesso i fogli di lavoro.
speriamo che nelle prossime versioni penseranno anche a questo.  :si:
Archicad 25-27 - Windows 11

borgo1971

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 431
Re:Sottocartelle in fogli di lavoro ArchiCAD
« Risposta #6 il: 08 Gennaio 2017, 11:38 »
Seppure a volte avrebbe fatto piacere anche a me poter ordinare meglio i fogli di lavoro, dubito che questo possa avvenire, in quanto non si possono creare cartelle nella mappa di progetto per nessun tipo di risorsa. Le cartelle si fanno solo nelle mappa vista, mappa dei layout e mappa di pubblicazione.
Per avere dei raggruppamenti logici, ci si deve organizzare con gli ID.
since ArchiCAD 4 now 28 on
MacPro 7,1 12x3,6GHz 64GB ram
MBP 16" 8x2,33GHz 16GB ram

powerd by macOS 13.7.2

marcomonza

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.004
Re:Sottocartelle in fogli di lavoro ArchiCAD
« Risposta #7 il: 08 Gennaio 2017, 13:18 »
Peccato! Perché sarebbe utile. Perché anche organizzando bene con gli id, hai voglia a scorrere ad esempio una lista di 70/80 fogli di lavoro inerenti le schede catastali (poniamo 30 appartamenti e 40 box) per trovare poi delle planimetrie create ad oc per la vendita ad esempio (magari una per appartamento e quindi altre 30). Magari sbaglio io ad usare Ac. I puristi sicuramente fanno tutto coi lucidi ecc, però a me farebbe molto comodo poterli raggruppare. Peccato che, come dice Borgo, non si possa fare.
Archicad 25-27 - Windows 11

borgo1971

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 431
Re:Sottocartelle in fogli di lavoro ArchiCAD
« Risposta #8 il: 08 Gennaio 2017, 14:20 »
Il problema (per chi lo usa) è che per Graphisoft, Archidocfa non è sicuramente una priorità. E probabilmente l'uso smisurato di fogli di lavoro non è considerato un modo di lavorare "normale".
since ArchiCAD 4 now 28 on
MacPro 7,1 12x3,6GHz 64GB ram
MBP 16" 8x2,33GHz 16GB ram

powerd by macOS 13.7.2

Heavymind

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 304
Re:Sottocartelle in fogli di lavoro ArchiCAD
« Risposta #9 il: 08 Gennaio 2017, 14:38 »
va bene discutere sul modo di lavorare con archicad ma inserire la possibilità di avere le cartelle per i fogli di lavoro (ma anche per le sezioni, gli alzati, ecc.) non dovrebbe essere un grosso problema per graphisoft.

Stessa cosa per l'introduzione delle cartelle nella gestione dei lucidi (sì, esistono le combinazioni di lucidi ma non è la stessa cosa)
Archicad 21 - Artlantis 6 - Windows 10

Cibej Gregor

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 53
Re:Sottocartelle in fogli di lavoro ArchiCAD
« Risposta #10 il: 09 Gennaio 2017, 15:32 »
Salve a tutti,
scusate ma non capisco tutti questi problemi.


Una volta creato tutti i vari fogli di lavoro nella "Mappa Progetto", come del resto tutte le altre cose come piante alzati sezioni e quant'altro,
si passa alla "Mappa Vista" e qui si possono organizzare tutte le cartelle e sottocartelle necessarie ed ordinarle come meglio si crede salvando
ogni elemento voluto con le opzioni di vista quali zoom, scala, lucidi e tutti gli altri parametri all'interno delle cartelle e sottocartelle.
Esempio cartella "Catasto" sottocartella "Fabbricato 01" con all'interno tutte le viste dei fogli lavoro delle planimetrie impostate e poi su
sottocartella "Fabbricato 02" stesso discorso memorizzare tutte le viste dei fogli lavoro inerenti tale fabbricato.


Detto ciò, l'utente può continuare liberamente ad usare come meglio crede il software ma ottenere anche l'ordine a cui aspira.
 Mac Pro (Mid 2010)
Processore: 2x2,66 Ghz 6-Core Intel Xeon
Memoria: 8 GB 1333 MHz DDR3 ECC
Grafica: ATI Radeon HD 5870 1024 MB