grazie davidep ... e le mie non rimasero "parole nel vuoto"

nel mio caso scusatemi, è proprio vero che la libertà di parlare a volte non deve essere un obbligo!

Per cercare di farmi perdonare posto questa breve descrizione su come stampare in pdf un file da ArchiCAD.
Se in qualche punto sbaglio, sono contorto o non comprensibile, gradirei essere subito corretto..

Premetto che sarebbe meglio stampare da PlotMaker, ma se Gabriella ha da fare la tavola per questi giorni, per questa volta userai questa soluzione, ma per il futuro ti consiglio di aprire plotmaker e imparare ad usarlo.
1 - crei la tua pianta, badando di utilizzare i pennini con gli spessori desiderati;
2 - Imposti il perimetro del tuo foglio, magari indicando gli estremi con lo strumento hotspot; se il tuo disegno in scala 1:100 non ci stà, ingrandisci la dimensione del tuo "foglio immaginario"; questo per poter creare un cartiglio e posizionarlo correttamente nel posto desiderato.
3 - se vuoi inserirci anche una vista assonometrica (non te lo consiglio perchè al tempo mio non era gradita e ai fini tecnici di progettazione non serve, se non a fare scena), allora imposti al tua vista e dai il comando "rimozione linee";
4 - dopodichè vai nello strumento indicato in (figura 01)... e fai la selezione di cio che ti serve nella vista assonometrica. Dopo un "ctrl + C" ottimizzi le linee della selezione come in (figura 02).
5 - a questo punto incolli con "ctrl + V" nella pianta le tue linee "rubate" alla vista 3D e posizioni il tutto nella parte desiderata;
6 - Vai in "file -> stampa" e sceglierai come tipo di stampante "Amyuni PDF Converter" sempre se lo hai installato durante la fase di installazione di ArchiCAD, altrimenti lo installi ora..:)
7 - setti i vari spazi dal bordo, ti consiglio di usare la massima definizione in "dpi" e sopratutto la dimensione del tuo foglio, che se non sbaglio è 100 x 70.. ma che è un'A1?.
8 - a questo punto con la scala ti regoli se stampare tutto il disegno, solo la vista corrente e in che scala stamparlo. Ti creerai così un file in PDF da portare nella tua tipografia di fiducia.
PS - ricordati di attivare dalle Opzioni -> Opzioni Video -> Opzioni visualizzazione e stampa... lo spessore delle linee, i vari retini in bitmap oppure vettoriali.... insomma, il bello del pdf è che l'anteprima di stampa ce l'hai su file, invecechè in costosissimi scarti di stampa :)
PPS - se hai ancora intenzione di importare la tua vista 3D in autoC, la descrizione di WF_ARCH è limpida come acqua di fonte:)