
Salve a tutti , in questi giorni sto leggendo un manuale di archicad 9 , edito non ricordo da chi e scritto da qualcuno. ricordo solo il prezzo e la copertina con un cerchio arancione : circa 40 euro. Poi leggendo qui nei vari post ho scoperto che c'è possibilità di comprare qualcosa di meglio , perciò mi informerò , specie per come pagarlo, dato che non possiedo la carta di credito.
Però il mio quesito, non chiarito dal manuale che ho comprato nè dalla guida della versione 7-demo per mac- che sto usando per imparare un po' il mondo di archicad, è il seguente :
voglio "progettare " un piccolo fabbricato a piu piani.
Dopo aver impostato nella finestra dei piani le quote dei piani e i dislivelli da PAVIMENTO A PAVIMENTO ( è giusto ? è già un dubbio) , passo al piano terra ( che ho fatto corrispondere allo zero di progetto, ossia il piano di calpestio del pavimento del piano terra ) e piazzo i muri alti da pavimento al soffitto .
a questo punto devo aggiungere il solaio , che appoggia sulla muratura perimetrale appena disegnata. questo solaio deve far parte , nella filosofia di archicad , al piano terra o è gia del piano successivo ?
ed inoltre : nei settaggi del solaio non capisco bene se il programma mi chiede le quote del sopra o del sotto del solaio .
ed infine : supponiamo che io abbia sbagliato a piazzare il solaio fra piano terra e primo , mettendolo sul piano di archicad sbagliato ( p.terra anzicheè p.primo o viceversa, pur essendo le quote inserite corrette , quindi da 270 a 300 , suppongo) che conseguenze ci sono per il progetto ?
grazie per le eventuali risposte, a buon rendere ( anzi: a buon rendering )
indy