E' uno strumento che non ho ancora mai usato, quindi per ogni dimensione di portone dovrei realizzare un pannello ad hoc?
Come ha detto Daniele, dipende... il pannello viene sempre adattato all'apertura, allargando o stringendo lungo gli assi, secondo la necessità. Se le differenze non sono notevoli, uno stesso pannello può essere usato anche per aperture diverse, come per una porta da 80cm e una da 90. Ma dipende dai casi... se, ad esempio, faccio un panello alto 2,20 m. diviso in tre fasce orizzontali (una in basso e una in alto, da 20cm l'una, in acciaio, con la parte centrale in vetro) lo potrò usare per qualsiasi larghezza, ma non per qualsiasi altezza, perchè se lo metto in una porta alta 2,50 le fasce non saranno più di 20cm. ma quasi 23... non è molto, ma è diverso.
Non sapevo che le care win e dor fossero andate in pensione, quindi se faccio una finestra la salvo sempre in GSM?, E come fa poi a pescarla dal comando finestra?
Ci pensa lui

Riconosce il tipo grazie ad un codice interno, non più dall'estensione. In fondo, su Macintosh è sempre stato così... Ora i tipi sono molti di più (Testa muro, Lucernario, Marker dettaglio, Accessori interni, ... oltre ai pannelli personali, appunto.) e ci sarebbero volute troppe estensioni.