Mi scuso di nuovo per aver ripescato un vecchio post, sempre perché sto leggendo quello che avete scritto.
Vorrei ringraziare la Gise della sua dritta, anche a me mancava la conoscenza di un copia o ruota multiplo senza dover ridigitare il comando.
Io sono uno che usa moltissimo i comandi da tastiera (gli shortcut), anche in AutoCad.
Leggendo che avete chiesto qualcuno che spenda un po' di tempo per elencarli... beh mi faccio avanti.
Naturalmente supporrò che non li conosciate, così li scrivo utilmente.
Quando disegnate qualsiasi cosa, il posizionamento parte da un origine, che è assoluta o relativa: la differenza la vedete nelle coordinate in basso a destra; se c'è scritto DeltaX (o DeltaY) è relativa al punto da cui avete fatto il primo click con il mouse. Se c'è scritto X (o Y) si riferisce a dove è posizionata l'origine. Per spostare l'origine dove volete basta cliccareALT+SHIFT+click con il mouse nel punto dove volete che sia.
Le coordinate si possono inserire direttamente nei campi senza posizionare il cursore, ma premendo x (o Y) dalla tastiera.
Le dimensioni devono essere ragionate, nel senso che, se volete andare verso sx, dovete inserire una coordinata X negativa. Si può, però usare la lettera R, che indica il raggio, ovvero la direzione. Così potete inserire la dimensione senza il segno negativo perché avete già indicato la strada con il cursore e il tasto SHIFT. Tutto ciò per direzioni oriz o vert. Per direzioni angolate basta premere A per inerire l'angolo e R per il raggio.
Se volete spostarvi orizzontalmente o verticalmente basta tenere premuto SHIFT dopo aver spostato il mouse dalla parte interessata.
Per cui per ora abbiamo.
premere X per le coordinate X
premere Y per le coordinate Y
premere A per gli angoli
premere R per i raggi
Premere ALT+X(o Y o R o A) per bloccare la dimensione indicata
Per me è molto utile perché, se devo fare un solaio, seguendo una muro di cui non ricordo la misura faccio così:
seleziono il comando solaio con l'opzione rettangolo
mi posiziono in 1, vado con il cursore in 2, premo ALT+X (blocco la dimensione del punto 2) e mi sposto nel punto 3 premendo Y e digitando la dimensione in negativo (per es. -300)
Ce ne sono tante altre di vie facilitate da tastiera (come dare gli attributi di un oggetto ad un altro, oppure settare il comando con gli attributi di un oggetto), ma non voglio scrivere il manuale
Devo dire che AC9 da la possibilità di creare un profilo personale degli shortcut e, per me è molto utile.