HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Sviluppo in piano di lamiera curva inclinata  (Letto 13073 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

floatingboy

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 25
Sviluppo in piano di lamiera curva inclinata
« il: 31 Luglio 2007, 23:48 »
Un saluto a tutto il forum, pur essendo un utente ArchiCAD di vecchia data è la prima volta che scrivo in questo luogo, forse perché fino ad ora ci sono sempre "saltato fuori"  :D

Premetto che utilizzo AC 11 e il mio è un problema geometrico che riguarda una lamiera curva ed inclinata: ovviamente per disegnarla ho utilizzato il nuovo strumento muro curvo inclinato.

L'amico fabbro che la deve realizzare mi ha però fatto una richiesta che mi ha spiazzato: a lui servirebbe la proiezzione in piano della parte frontale della lamiera per poterla tagliare col laser e curvarla successivamente in modo che la base aderisca al suolo.

Per maggiore chiarezza allego anche un disegno esplicativo.

Il problema è che in AC non ho trovato nessuno strumento che possa crearmi questo sviluppo sul piano quindi (a meno che qualcuno non mi smentisca) l'unica soluzione è arrangiarmi a disegnarla con archi e linee.

Come ho anche evidenziato nel disegno allegato, le misure a mia conoscenza sono:
la lunghezza dell'arco
il raggio dell'arco
l'inclinazione della lamiera

E dopo avervi proposto questo indovinello geometrico porgo un saluto a tutti e un grazie anticipato a chi riuscirà ad aiutarmi

claudio-aster

  • Visitatore
Re: Sviluppo in piano di lamiera curva inclinata
« Risposta #1 il: 01 Agosto 2007, 01:38 »
ciao floatingboy,
credo non ci siano strumenti, forse con altri soft ma non con archicad, io poi sono radicato ad una versione antidiluviana e non sono certo di cosa offre di nuovo archicad, ma voglio buttar lì una prova di risoluzione, solo grafica perchè spiegarla a parole mi verrebbe male e rischierei la salute, io la trovo intuitiva e percorribile ma magari anzi probabile sia una valutazione troppo ottimista indotta dall'orario, fammi sapere
ciao
claster

floatingboy

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 25
Re: Sviluppo in piano di lamiera curva inclinata
« Risposta #2 il: 01 Agosto 2007, 07:43 »
Intanto ti ringrazio, ed hai ragione un altro parametro conosciuto è l'altezza della lamiera.
In mattinata farò qualche prova poi ti saprò dire.

Se non chiedo troppo hai maghi del GDL, visto che AC non prevede uno strumento di questo tipo, sarebbe interessante un oggetto dove  inserendo i parametri citati venga generata automaticamente la forma 2D necessaria al taglio.

So che è una cosa rara ma devo disegnare tanti pezzi  :wink:

icaro

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.001
Re: Sviluppo in piano di lamiera curva inclinata
« Risposta #3 il: 01 Agosto 2007, 09:51 »
Se non chiedo troppo hai maghi del GDL, visto che AC non prevede uno strumento di questo tipo, sarebbe interessante un oggetto dove  inserendo i parametri citati venga generata automaticamente la forma 2D necessaria al taglio.

So che è una cosa rara ma devo disegnare tanti pezzi  :wink:

chissà. a me l'ombrellone, il salvagente e il telo mare non me lo hanno voluto fare!!  :twisted:


 :lol: :lol: :lol: :lol:

floatingboy

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 25
Re: Sviluppo in piano di lamiera curva inclinata
« Risposta #4 il: 01 Agosto 2007, 09:57 »
Ragazzi ci rinuncio non riesco a ricavare la figura richiesta anche perché ho scoperto che i lati delle estremità della lamiera sono tagliati diversamente, il mio amico fabbro va da un fabbro che ha il CAD  che gli permette l'operazione  :(
A questo punto chiedo se qualcuno ha la volontà di risolvere il problema solo per curiosita altrimenti pazienza

Grazie a tutti lo stesso

claudio-aster

  • Visitatore
Re: Sviluppo in piano di lamiera curva inclinata
« Risposta #5 il: 01 Agosto 2007, 10:34 »
sono abbastanza sconcertato... se tento di rispondere ad una richiesta lo faccio per soddisfare un'esigenza conoscitiva che è attinente o vicina a qualcuno dei miei interessi, lo faccio anche per me, ma... non per questo l'interlocutore credo sia esonerato dal tentare almeno di fornire una risposta congruente...
comunque
http://www.google.com/search?client=safari&rls=it-it&q=sviluppo+cono&ie=UTF-8&oe=UTF-8
serenità
claster

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
Re: Sviluppo in piano di lamiera curva inclinata
« Risposta #6 il: 01 Agosto 2007, 11:03 »
 :shock:

effettivamente "caro" floatingboy non credo che la tua risposta sia stata cortese con il buon claudio visto che  ha cercato di  risolvere il tuo  problema....o no?!?!?
 :?
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

floatingboy

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 25
Re: Sviluppo in piano di lamiera curva inclinata
« Risposta #7 il: 01 Agosto 2007, 11:39 »
Scusatemi tanto ma non volevo essere ingrato con nessuno. Il problema è che il fabbro deve fare tanti pezzi, entro brevissimo tempo con in più la variabile dei lati tagliati ad inclinazioni diverse e della suddivisione degli archi in tante parti quindi il problema diventa ancora più complesso.
La soluzione dell'ottimo claster è stata comunque molto gradita e mi scuso nuovamente se gli ho recato offesa, forse non mi ero spiegato bene sul nuovo problema insorto ma sopratutto non ho fatto menzione sui tempi stretti in cui mi trovo ad operarare.
Daltronde avevo già ringraziato il che vuol dire che avevo già avuto modo di apprezzare l'aiuto datomi indipendentemente dall'altro problema del quale nessuno ne ha colpa.

Saluti

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.110
Re: Sviluppo in piano di lamiera curva inclinata
« Risposta #8 il: 01 Agosto 2007, 12:20 »
Citazione
chiedo troppo hai maghi del GDL
Il fatto è che i dati di partenza possono essere diversi dai tuoi, quindi -per creare un qualcosa di utilità generale, non solo per te- ci vorrebbero vari oggetti, in grado di determinare lo sviluppo a partire dalla lunghezza dell'arco, come nel tuo caso, o dall'ampiezza angolare, o dalla lunghezza della corda...
________________

Il problema è comunque risolvibile per via analitica.
Come rilevato, si tratta di una porzione di cono capovolto. Anzi, un settore di tronco di cono.
Per determinare la forma del cono completo, occorre conoscere la sua altezza e l'angolo al vertice. Poi, per svilupparlo sul piano, si traccerà un arco con raggio pari alla lunghezza della generatrice (la lunghezza inclinata dal vertice alla base), quindi anche questo è un dato da ricavare.

Definiamo:
 beta l'inclinazione del tuo muro
 Svil lo sviluppo alla base del muro
 H l'altezza del muro
  R il raggio alla base del muro

L'angolo al vertice è pari a (90-beta)   ! possiamo chiamarlo delta
L'altezza del cono è R/TAN(delta)    ! chiamiamo questo dato Hc
La generatrice è lunga R/SIN(delta)    ! chiamiamo questo dato G

Ora bisogna sapere quanto è ampio l'arco di cerchio da tracciare.
Lo sviluppo di questo arco è pari allo sviluppo de quello finale, ovviamente, ma il raggio sarà G invece di R.
L'angolo sotteso, chiamiamolo alfa,  è pari a (360*Svil)/(2*Pigreco*G)

Ora per disegnare la lamiera completa, serve un altro arco, di pari ampiezza (*) e di raggio maggiore. Il maggiore raggio è dato da G più l'altezza INCLINATA del muro. Se l'altezza VERTICALE del muro è H, quella inclinata è pari a
H/COS(beta ) . Chiamo M questo dato.
Per maggiore praticità probabilmente il fabbro vorrà avere anche la misura della corda, che permette di stabilire l'ampiezza in modo più pratico, rispetto all'angolo.
corda = 2*R*SIN(alfa/2)

(*) poi, in realtà, l'ampiezza non sarà uguale se, come dici, gli estremi sono tagliati in modo differente. Ma per calcolare il nuovo raggio questo non ha influenza.

L'intero processo è una mia elucubrazione teorica... ammetto di non averlo testato su un esempio pratico, quindi è abbastanza probabile che ci sia qualcosa da correggere, anche se così, a occhio e croce, mi sembra che funzioni.
« Ultima modifica: 01 Agosto 2007, 12:24 da ZioBob »
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



maurop

  • ATL6 BETATESTER
  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 3.076
Re: Sviluppo in piano di lamiera curva inclinata
« Risposta #9 il: 01 Agosto 2007, 12:44 »
 :shock:

paura vera :shock:

 :clap:

BLOG        Follow mauroparolo on Twitter

Kiru

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.611
Re: Sviluppo in piano di lamiera curva inclinata
« Risposta #10 il: 01 Agosto 2007, 13:38 »
:shock:

paura vera :shock:

 :clap:



ZIOBOB      rulezzzz 4 ever...

 :lol:
AutoCAD 2012 - ArchiCAD 15 - Art*Lantis 4 Studio

Win 7 pro - Quadcore i7 2700K - 16 DDR3 RAM - SSD OCZ Vertex 3 Max - Geforce 560 GTX Ti

Memento Audere Semper - Usque ad Finem

www.doclace.it

clamar

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.315
Re: Sviluppo in piano di lamiera curva inclinata
« Risposta #11 il: 01 Agosto 2007, 14:15 »
adesso esprimo il mio pensiero: i casi sono due dalle tue parti non fà caldo caro Zio, oppure fà caldo ma usi degli ottimi ventilatori.
Cmq. sia ricordati che questo è un topic visibile a tutti, non troppi codici , non troppi listati, perchè poi ti copio e dico che è mio.
Grande zio.

Kiru

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.611
Re: Sviluppo in piano di lamiera curva inclinata
« Risposta #12 il: 01 Agosto 2007, 14:22 »
... sia ricordati che questo è un topic visibile a tutti, non troppi codici , non troppi listati, perchè poi ti copio e dico che è mio...


Il mondo èmmmmioooooooooooooooooooooo






Salut
 :wink:






« Ultima modifica: 01 Agosto 2007, 14:41 da Kiru »
AutoCAD 2012 - ArchiCAD 15 - Art*Lantis 4 Studio

Win 7 pro - Quadcore i7 2700K - 16 DDR3 RAM - SSD OCZ Vertex 3 Max - Geforce 560 GTX Ti

Memento Audere Semper - Usque ad Finem

www.doclace.it

markini

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 7.851
Re: Sviluppo in piano di lamiera curva inclinata
« Risposta #13 il: 01 Agosto 2007, 14:35 »
...zio for president...
WIN 7 i7 16 gb 64 bit/10 HP Archicad - Artlantis S - Oneplus5

claudio-aster

  • Visitatore
Re: Sviluppo in piano di lamiera curva inclinata
« Risposta #14 il: 01 Agosto 2007, 15:16 »
Citazione
Ora per disegnare la lamiera completa, serve un altro arco, di pari ampiezza (*) e di raggio maggiore
questo passo non mi è chiaro, intendi stesso sviluppo?
inoltre mi piacerebbe avere un tuo parere sul metodo grafico abbozzato sopra, ti risulta corretto?
grazie
ciao
claster

floatingboy

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 25
Re: Sviluppo in piano di lamiera curva inclinata
« Risposta #15 il: 01 Agosto 2007, 15:40 »
ZioBob hai capito perfettamente il problema ma sopratutto hai trovato la soluzione :clap: , nel frattempo però ho trovato la soluzione anche io grazie anche all'aiuto di Claster e di mio suocero geometra (di quelli che sapevano ancora la trigonometria), metterò la soluzione in pratica con un disegno 2D a meno che non salti fuori l'oggetto  :D

ho ottenuto un giorno in più e mi sento più tranquillo

Saluti e grazie di nuovo a tutti

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.110
Re: Sviluppo in piano di lamiera curva inclinata
« Risposta #16 il: 01 Agosto 2007, 22:48 »
Citazione
metterò la soluzione in pratica con un disegno 2D a meno che non salti fuori l'oggetto
Più che un oggetto, ritengo che ti sarebbe molto più utile un semplice foglio di calcolo (Excel)...
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.110
Re: Sviluppo in piano di lamiera curva inclinata
« Risposta #17 il: 01 Agosto 2007, 23:05 »
Citazione
Ora per disegnare la lamiera completa, serve un altro arco, di pari ampiezza (*) e di raggio maggiore
questo passo non mi è chiaro, intendi stesso sviluppo?
Sì, intendevo di re di pari ampiezza angolare, cioè un altro arco che sottende sempre l'angolo ALFA.
Citazione
inoltre mi piacerebbe avere un tuo parere sul metodo grafico abbozzato sopra, ti risulta corretto
L'ho osservato a lungo, cercando qualcosa che non andasse... :D ma non l'ho trovato. La sequenza delle costruzioni operate  non è di immediata comprensione, ma sono riuscito a seguire tutto il procedimento, e mi sembra perfettamente valido.

Si parte dalla pianta, in basso a sinistra, usata per ricostruire il cono intero, visto di prospetto, in alto a sinistra. Lo stesso viene poi ruotato, per praticità, in alto a destra, in modo da portare in orizzontale il "lato" del cono. Da qui si proiettano ortogonalmente (in basso a destra) i punti caratteristici, per ottenere lo sviluppo.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



claudio-aster

  • Visitatore
Re: Sviluppo in piano di lamiera curva inclinata
« Risposta #18 il: 01 Agosto 2007, 23:22 »
grazie Roberto, perché in studio ho fatto molta fatica a strappare dai colleghi una attenzione sufficiente a capire almeno di cosa parlavo ed un "certo, certo..." pronunciato con la mera finalità di liberarsi del solito paranoico rompimaroni...,  :lol: :lol: :lol:
purtroppo i miei due neuroni si sono probabilmente troppo affaticati ieri notte e ora non riesco ancora a capire la "pari ampiezza angolare" ma stassera ci dormiamo sù e domani è un altro giorno...
ciao,
claster

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.110
Re: Sviluppo in piano di lamiera curva inclinata
« Risposta #19 il: 01 Agosto 2007, 23:44 »
forse è solo... troppo semplice. Sono due archi concentrici, che arrivano agli stessi due raggi. Condividono lo stesso angolo al centro.
Con linguaggio improprio, si potrebbe dire che sono "larghi uguale" anche se, ovviamente, non "lunghi uguale"...
-Roberto Corona-
archiradar  Staff