chiedo troppo hai maghi del GDL
Il fatto è che i dati di partenza possono essere diversi dai tuoi, quindi -per creare un qualcosa di utilità generale, non solo per te- ci vorrebbero vari oggetti, in grado di determinare lo sviluppo a partire dalla lunghezza dell'arco, come nel tuo caso, o dall'ampiezza angolare, o dalla lunghezza della corda...
________________
Il problema è comunque risolvibile per via analitica.
Come rilevato, si tratta di una porzione di cono capovolto. Anzi, un settore di tronco di cono.
Per determinare la forma del cono completo, occorre conoscere la sua altezza e l'angolo al vertice. Poi, per svilupparlo sul piano, si traccerà un arco con raggio pari alla lunghezza della generatrice (la lunghezza inclinata dal vertice alla base), quindi anche questo è un dato da ricavare.
Definiamo:
beta l'inclinazione del tuo muro
Svil lo sviluppo alla base del muro
H l'altezza del muro
R il raggio alla base del muro
L'angolo al vertice è pari a (
90-beta) ! possiamo chiamarlo
deltaL'altezza del cono è
R/TAN(delta) ! chiamiamo questo dato
HcLa generatrice è lunga
R/SIN(delta) ! chiamiamo questo dato G
Ora bisogna sapere quanto è ampio l'arco di cerchio da tracciare.
Lo sviluppo di questo arco è pari allo sviluppo de quello finale, ovviamente, ma il raggio sarà G invece di R.
L'angolo sotteso, chiamiamolo
alfa, è pari a
(360*Svil)/(2*Pigreco*G) Ora per disegnare la lamiera completa, serve un altro arco, di pari ampiezza (*) e di raggio maggiore. Il maggiore raggio è dato da G più l'altezza INCLINATA del muro. Se l'altezza VERTICALE del muro è H, quella inclinata è pari a
H/COS(beta ) . Chiamo
M questo dato.
Per maggiore praticità probabilmente il fabbro vorrà avere anche la misura della corda, che permette di stabilire l'ampiezza in modo più pratico, rispetto all'angolo.
corda =
2*R*SIN(alfa/2)(*) poi, in realtà, l'ampiezza non sarà uguale se, come dici, gli estremi sono tagliati in modo differente. Ma per calcolare il nuovo raggio questo non ha influenza.
L'intero processo è una mia elucubrazione teorica... ammetto di non averlo testato su un esempio pratico, quindi è abbastanza probabile che ci sia qualcosa da correggere, anche se così, a occhio e croce, mi sembra che funzioni.