Come dice montalbano su mac la parallela non c'è mai stata, semmai la seriale che era ben diversa (la parallela era larga e schiacciata, la seriale tonda e piccolina).
E comunque tramite quella porta si collegavano SOLO le stampanti, non i plotter.
Su i nuovi mac con OSX (PPC e intel) le stampanti si collegano via USB e i plotter via rete. Anzi, preciso: i plotter canon ed hp via rete, mentre i plotter Epson si possono collegare sia via rete che via USB perchè il mac li riconosce come stampanti di grande formato, non come plotter.
Tornando al tuo problema: su mac, con archicad 11, è cambiato modo di gestire il plotter che si è allineato a come fanno da anni su PC. Si carica, ovvero, come una stampante di sistema e si richiama così dall'elenco delle stampanti disponibili.
Nel dettaglio:
- apri utility configurazione stampante
- clicca su "altre stampanti"
- stampa IP HP
se in "automatica" non lo vedi, occorre cliccare sull'etichetta "manuale" e inserire l'indirizzo IP del plotter.
- cliccare sul pulsante aggiungi
a questo punto lo troverai disponibile anche dai settaggi di archicad
Oppure ... da utility configurazione stampante scegli STAMPANTE IP
- HP Jet Direct
- inserisci l'indirizzo IP del plotter
- inserisci il nome della coda
-in "stampa con" scegli HP
-e dall'elenco che ti compare scegli il tuo plotter
infine clicchi su "aggiungi"
per vedere l'IP del plotter HP è un problema se non hai almeno un computer PC collegato in rete. da mac diventi matto.
L'indirizzo sarà, di solito, 192.168.1.x
e la porta (per il plotter HP) è la 9100 (se non ricordo male ...)
Per ultimo aggiungo una riflessione: dal momento che il plotter HP 500 è l'unico (se non ricordo male) della famiglia dei plotter HP che non ha DI SERIE la scheda HPGL ... se non l'hai acquistata a parte (opzionale) allora è svelato il problema che hai del plottaggio ...
facci sapere
ciao
Robs