HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: V11, roofmaker e manto di copertura  (Letto 3206 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

multi-man

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 3
V11, roofmaker e manto di copertura
« il: 06 Marzo 2008, 09:50 »
Ciao a tutti

Primo post e premetto di aver curiosato poco del programma però mi chiedevo...

Perché nel Roofmaker non mi dà la possibilità di creare oltre alla struttura un manto di copertura appoggiato subito sopra?
Questo perché la falda che utilizzo per la creazione guidata sarà allineata con la nuova struttura (che infatti usa la stessa linea di riferimento): dovrei alzarla per farla stare sulla nuova struttura o c'è un altro modo?

Un'altra cosa: perché nella "copertura automatica" mi dà la possibilità di definire un aggetto rispetto alla linea di riferimento e nella falda semplice no?
Così mi sembra impossibile realizzare ad esempio un tetto a due falde il cui attacco sul muro sia definito come quota (linea di riferimento sullla testa del muro a 2.70 m., lato esterno) con un aggetto di 50 cm. dato da un'inclinazione di 35°.

Grazie a chi saprà darmi qualche chiarimento!!

Ciao
Massimo

WF_ARCH

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 2.247
Re: V11, roofmaker e manto di copertura
« Risposta #1 il: 06 Marzo 2008, 15:23 »
ciao multi man e benvenuto in archiradar

Primo post e premetto di aver curiosato poco del programma però mi chiedevo...

molto male  :D  :D  :wink:

Perché nel Roofmaker non mi dà la possibilità di creare oltre alla struttura un manto di copertura appoggiato subito sopra?
Questo perché la falda che utilizzo per la creazione guidata sarà allineata con la nuova struttura (che infatti usa la stessa linea di riferimento): dovrei alzarla per farla stare sulla nuova struttura o c'è un altro modo?

non capisco bene dove sta il problema, a parte roofmaker che non genera in automatco un manto di copertura. semplicemente disegni una falda con le caratteristiche che deve avere, coerentemente al tuo progetto. dalla finestra 3d puoi successivamente posizionarla nella maniera corretta rispetto alla struttura precedentemente creata.

Un'altra cosa: perché nella "copertura automatica" mi dà la possibilità di definire un aggetto rispetto alla linea di riferimento e nella falda semplice no?
Così mi sembra impossibile realizzare ad esempio un tetto a due falde il cui attacco sul muro sia definito come quota (linea di riferimento sullla testa del muro a 2.70 m., lato esterno) con un aggetto di 50 cm. dato da un'inclinazione di 35°.

nella falda semplice, se ho capito bene cosa intendi per falda semplice, l'aggetto lo definisci dopo aver disegnato la falda. la selezioni e con lo strumento falda attivo, ti porti col cursore sui vertici della linea di gronda da far aggettare. clicchi e trascini fino a creare l'aggetto che ti serve (proiezione in pianta).

bye by WF

multi-man

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 3
Re: V11, roofmaker e manto di copertura
« Risposta #2 il: 06 Marzo 2008, 17:05 »

non capisco bene dove sta il problema, a parte roofmaker che non genera in automatco un manto di copertura. semplicemente disegni una falda con le caratteristiche che deve avere, coerentemente al tuo progetto. dalla finestra 3d puoi successivamente posizionarla nella maniera corretta rispetto alla struttura precedentemente creata.

nella falda semplice, se ho capito bene cosa intendi per falda semplice, l'aggetto lo definisci dopo aver disegnato la falda. la selezioni e con lo strumento falda attivo, ti porti col cursore sui vertici della linea di gronda da far aggettare. clicchi e trascini fino a creare l'aggetto che ti serve (proiezione in pianta).

Nessun problema, solo che se fa tutto perché non il manto? Possibile che non se lo siano chiesto in fase di scrittura del programma?
E poi, visto che per la creazione guidata del tetto è necessaria una falda, perché non allineare la struttura creata con l'intradosso della falda stessa così da poterla usare proprio come manto, invece di sovrapporla?

Per l'aggetto stessa cosa: perché se posso creare in automatico un tetto a padiglione partendo da un rettangolo, con tanto di aggetto, per un tetto a capanna devo disegnare le due falde separate (o una specchiata) e poi "stretchare" la gronda per ottenere l'aggetto? E' già una gran cosa comunque che spostando "in pianta" i punti, nel 3d questi non vengono semplicemente allontanati dal muro ma anche abbassati!!

E' possibile che mi sia perso qualcosa, ci tengo però a dire che se il programma l'ho usato poco ho quello che ho scoperto essere un vostro manuale, "Archicad: guida all'uso" e queste indicazioni non le avevo trovate.

Ci si vede presto, ne avrò bisogno!!

Ciao
Massimo

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.110
Re: V11, roofmaker e manto di copertura
« Risposta #3 il: 06 Marzo 2008, 18:30 »
In nessun manuale si trovano tutte le risposte a tutte le domande che tutti gli utenti possono farsi venire in mente... :D questo forum ne è la prova più evidente. Più di 3000 post su ArchiCAD (chiamiamoli pure DOMANDE) e il ritmo delle richieste non accenna a diminuire, anzi...
Non hai torto, su alcune osservazioni. Il programma si è evoluto con funzioni aggiuntive e con add-on il cui funzionamento non sempre è coerente al 100%, ma bisognerebbe chiedere il perché ai programmatori. Sono scelte personali e chiaramente opinabili.
Per RoofMaker, chi l'ha fatto (diversi anni fa) ha scelto di realizzare un sistema che creasse la parte strutturale dei tetti in legno. Il manto di copertura non ne fa parte. C'è --molto opportunamente-- un accessorio a parte, che si può usare anche su tetti non dettagliati, su falde semplici...
Hanno anche deciso di usare una o più falde come riferimento esatto per il posizionamento. Forse anche io avrei fatto una scelta diversa, ma in fondo basta sapere come funziona...
La costruzione del tetto a padiglione è un aiuto automatizzato, che crea il numero opportuno di falde semplici, determinandone in modo automatico la geometria. L'aiuto è così completo che ti fa anche l'aggetto di gronda... io non me ne lamenterei! :D (ora sto scherzando!)
« Ultima modifica: 06 Marzo 2008, 18:33 da ZioBob »
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



multi-man

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 3
Re: V11, roofmaker e manto di copertura
« Risposta #4 il: 06 Marzo 2008, 18:36 »
Per RoofMaker, chi l'ha fatto (diversi anni fa) ha scelto di realizzare un sistema che creasse la parte strutturale dei tetti in legno. Il manto di copertura non ne fa parte. C'è --molto opportunamente-- un accessorio a parte, che si può usare anche su tetti non dettagliati, su falde semplici...

Di quale accessorio parli?
Comunque Archicad per ora mi sta facendo una buona impressione, il manuale idem (ma spero di aver tempo per approfondire qualche nozione), solo che quando si vedono certe lacune in programmi così "potenti" nasce qualche perplessità!

Grazie e ciao!
Massimo

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.110
Re: V11, roofmaker e manto di copertura
« Risposta #5 il: 06 Marzo 2008, 21:41 »
Di quale accessorio parli?
Superficie Falda. Se hai installato i Goodies, lo trovi scegliendo Accessori Falda dal menu Design>Extra design>Accessori.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff