In nessun manuale si trovano tutte le risposte a tutte le domande che tutti gli utenti possono farsi venire in mente...
![sorriso :D](https://www.archiradar.it/smf/Smileys/phpbb/icon_biggrin.gif)
questo forum ne è la prova più evidente. Più di 3000 post su ArchiCAD (chiamiamoli pure DOMANDE) e il ritmo delle richieste non accenna a diminuire, anzi...
Non hai torto, su alcune osservazioni. Il programma si è evoluto con funzioni aggiuntive e con add-on il cui funzionamento non sempre è coerente al 100%, ma bisognerebbe chiedere il perché ai programmatori. Sono scelte personali e chiaramente opinabili.
Per RoofMaker, chi l'ha fatto (diversi anni fa) ha scelto di realizzare un sistema che creasse la parte strutturale dei tetti in legno. Il manto di copertura non ne fa parte. C'è --molto opportunamente-- un accessorio a parte, che si può usare anche su tetti non dettagliati, su falde semplici...
Hanno anche deciso di usare una o più falde come riferimento esatto per il posizionamento. Forse anche io avrei fatto una scelta diversa, ma in fondo basta sapere come funziona...
La costruzione del tetto a padiglione è un aiuto automatizzato, che crea il numero opportuno di falde semplici, determinandone in modo automatico la geometria. L'aiuto è così completo che ti fa anche l'aggetto di gronda... io non me ne lamenterei!
(ora sto scherzando!)