nn capivo perchè se toglievo poi il solido io vedevo che nn era stata eseguita nessuna operazione...bastava farlo diventare trasparente
Già. E siccome l'abbiamo già spiegato decine di volte, non dovrebbe essere difficile trovare uno dei tanti post che ne parlano. E' anche molto più veloce che stare lì ad aspettare una nuova risposta, no?

anche se certo che potevano farlo che se si cancellava l'oggetto la sottrazione rimaneva...
c'è un ottimo motivo, se l'hanno fatto in questo modo. Le operazioni booleane di ArchiCAD, a differenza di quelle di altri programi, sono associative. Se vuoi modificare lo scavo, basta che rendi di nuovo visibile il solaio e lo modifichi (alzandolo, abbassandolo, aggiungendo vertici, curvando i lati ecc.). Poi lo nascondi di nuovo e tutto è a posto, senza dover annullare tutta l'operazione e rifarla daccapo.
Per lavorare sull'operatore (il solaio che usi per eseguire l'operazione booleana) può essere comodo impostare il suo lucido in modalità "wireframe", in modo che siano visibili solo gli spigoli del solaio, e non le sue superfici.